Stile fotografia per matrimoni, come scegliere

Durante l’organizzazione di un matrimonio, si va incontro a diverse scelte: dalla location ai colori, dalla musica al fotografo.

Nella scelta del fotografo, è essenziale valutare lo stile di fotografia per matrimoni, che deve andare incontro alle proprie preferenze.  

In questo articolo, esploreremo gli stili di fotografia più popolari per la fotografia di matrimoni, per aiutarti a scegliere quello più adatto.

Stile classico e tradizionale

Lo stile classico e tradizionale, come si può capire dal nome, è uno dei più antichi e popolari nella fotografia di matrimoni.

La maggior parte degli scatti realizzati in questo stile vuole persone in posa per creare immagini classiche che catturano gli sposi e la loro famiglia in modo “formale” e tradizionale. Queste foto sono spesso scattate durante la cerimonia o durante le riprese del matrimonio. Dallo scambio delle fedi, alle foto di famiglia. È senz’altro uno stile in grado di realizzare scatti senza tempo.

Stile artistico o editoriale

Lo stile artistico o editoriale è un’opzione per le coppie che desiderano un’immagine più creativa e unica della loro giornata.

Lo stile si concentra sull’uso di tecniche di illuminazione avanzate, come luci artificiali e filtri per creare immagini artistiche. I fotografi di questo stile cercano di raccontare una storia attraverso le loro immagini, utilizzando angoli insoliti e inquadrature interessanti. Dal close-up dell’acconciatura, a un dettaglio dell’abito. Dagli elementi dell’allestimento, ai fiori del bouquet. Questa fotografia richiede una programmazione degli scatti che si andranno a realizzare precedente al giorno del matrimonio. L’obiettivo è quello di creare un book fotografico degno di una rivista.

Stile documentario o fotoreportage

Questo stile di fotografie per matrimoni è perfetto per vuole scatti spontanei del loro giorno speciale.  S è un tipo di fotografia che si concentra su foto inaspettate e non posate, che catturano momenti veri e naturali. La presenza del fotografo sarà impercettibile, pur ottenendo il racconto della giornata fin dai primi momenti di preparazione e allestimento, catturando emozioni e momenti speciali per sposi e famiglia.

Anche in questo caso i dettagli sono tutti e faranno parte dello storytelling della giornata.

L’editing è tutto

Ognuno di questi stili può essere editato in diversi modi per raccontare alcuni aspetti dello stile scelto dagli sposi.

C’è chi preferisce uno stile più misterioso e dai toni scuri, noto come Dark & Moody. Questo stile utilizza luci basse e ombre, creando immagini suggestive e più “drammatiche”. Ideale per una coppia che ha scelto toni più scuri per il proprio matrimonio, dai colori alla location agli abiti.

Light & Airy, al contrario, è in grado di dare freschezza e luminosità agli scatti, creando un’atmosfera più romantica e sognante. Lo stile si concentra sull’uso di toni morbidi, luci naturali e filtri più preset più luminosi.

Sono un fotografo reportista. Contattami per un preventivo per il tuo giorno speciale.

scrivimi

INVIA

Ricevuto! ti risponderò al più presto, grazie.Qualcosa è andato storto, riprova per favore.